Nelle dirette vicinanze e nei dintorni non mancano le attrazioni culturali ed artistiche, per non parlare delle infinite possibilità di passeggiate e percorsi per il trekking. Anche nel piccolo paesino di Cermes che conta ad oggi 1.400 abitanti, abbiamo delle attrazioni degne di merito.
Da non perdere
Da non perdere: Castel Monteleone sul Monte di Marlengo sopra Cermes e Castel Trauttmansdorff a Merano.
Dal Valtnaungut la passeggiata del Waalweg è distante solo pochi minuti a piedi. I piccoli giardini interni alle mura, estremamente ben curati e la piccola cappella, sono tra le attrazioni principali del castello. I giardini del castello offrono uno dei più suggestivi belvedere sulla valle dell’Adige. La sala degli specchi in stile roccocò e la sala dei cavalieri, con un’interessante collezione d‘armi ed armature, ci riportano indietro nel tempo.
Un’altra attrazione a Cermes è la tenuta Kränzel con il suo famoso giardino labirinto. In soli 5 minuti a piedi dal Valtnaungut, giungerete all’innovativo, quanto intrigante giardino. Un’area di meditazione a cielo aperto, fatta di diversi labirinti, ampi terrazzi di prato, stagni, un anfiteatro e tante piccole ed interessanti scoperte per tutta la famiglia.
Inoltre la tenuta Kränzel è conosciuta ed apprezzata per la produzione di vini eccellenti. Nella storica cantina vinicola della casa, il conte Pfeil in persona, guida le visite settimanali, spiegando la coltivazione dei vini e la storia della tenuta. Il nuovo ed eccelso ristorante ricavato dal vecchio mulino ad acqua della tenuta, vanta una ricercata cucina gourmet … un posticino per buon gustai!
Un assoluto “must” per tutti gli amanti della natura e della cultura sono i giardini botanici di Castel Trauttmansdorff. A soli 5 km da Cermes i giardini di Trauttmansdorff riuniscono in un anfiteatro naturale oltre 80 ambienti botanici, svariati giardini a tema, numerosi padiglioni artistici e stazioni sensoriali. Da primavera ad autunno lo spettacolo di piante e fiori si sussegue in un inebriante gioco di colori e profumi.
Nel cuore dei giardini, l’antico castello custodisce storie di un recente passato che ci riporta all’elegante principessa ”Sissi“, Elisabetta d’Austria. Con i suoi 12 ettari di terreno, i giardini di Trauttmansdorff sono tra i più belli d’Italia.
Nel vicino paese di Lana, si trova un’altro spettacolare reperto storico: l’altare di Schnatterpeck. L’altare è custodito nella chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, raggiungibile anche a piedi, direttamente dal Valtnaungut, attraverso i sentieri delle rogge: seguire il sentiero Waalweg, che passa poco sopra l'hotel, in direzione Lana. Dal centro di Lana (direzione Passo Palade), un altro Waalweg (Brandis) si estende fino a Lana di Sotto e alla chiesa parrocchiale di Maria Assunta, snodandosi attraverso boschi di castagni, vigneti e frutteti. L’altare in legno, splendidamente intarsiato ed ornato da figure in legno, rappresenta al meglio il periodo tardo gotico del 16° secolo in Alto Adige.
A pochi minuti dalla chiesa è situato il museo di frutticoltura di Lana. Una dettagliata ed interessante spiegazione dell’evoluzione nel tempo della frutticoltura e del mondo agricolo in Alto Adige.