Escursioni

Il Valtnaungut è una base di partenza ideale per escursioni e passeggiate. Sia a piedi che in pullman o autobus, si possono raggiungere comodamente numerosi sentieri escursionistici, rifugi e le mete alpine più belle del Meranese

I nostri proposti di escursioni

Per tutti coloro che amano passeggiare lungo i sentieri, piuttosto che compiere escursioni impegnative, esistono diversi percorsi, che sono adatti allo scopo. I sentieri lungo le rogge d’irrigazione, cosiddetti “Waalwege“, sono percorsi semplici e perlopiù pianeggianti che sovrastano i vigneti ed i frutteti, ma attraversano anche spesso boschi di castagni e latifoglie. 

  • Escurisoni a Lana, pensione Valtnaungut in Alto Adige
    01/02
  • Escurisoni a Lana, Waalweg a Cermes, pensione Valntaungut
    02/02

Consigliamo di iniziare a conoscere i sentieri dei “Waalwege“, con il Waalweg di Marlengo, a pochi passi dall'hotel.

Una breve salita vi porterà all’imbocco del sentiero, che si snoda a ca. 450 m di altezza, passando per vigneti e frutteti da Lana a Foresta (14 km). La vista sulla valle dell’Adige (da Merano a Bolzano) è spettacolare e permette a tutti i nuovi visitatori dell’ Alto Adige, di farsi un’idea degli interessanti contrasti paesaggistici che ci contraddistinguono. Lungo il percorso vi sono numerose possibilità di ristoro, dal tradizionale maso, al ristorante-caffè con terrazzo e vista panoramica. Il più lungo tra i ”Waalwege” dei dintorni, diventa anche il più accessibile e comodo per le famiglie, ideale come prima meta escursionistica. 

Sull’altro versante del monte troverete un altro “Waalweg” molto conosciuto che porta da Lagundo a Quarazze (Merano), passando dalla chiesetta di Sta. Maddalena. Questo sentiero introduce direttamente alla famosa passeggiata Tappeiner, che con le sue piante mediterranee porta fino al cuore della città di Merano.

 

Anche il sentiero delle rogge di Scena-Verdines, è una tappa semplice da raggiungere. Dal centro del paese di Scena, passando l’antico castello ed alcuni tradizionali masi, si raggiunge il sentiero su un percorso pedonale, salendo una scalinata in roccia: un tratto piuttosto selvaggio, in contrasto con il resto del sentiero, che attraverso frutteti porta alla chiesetta di San Giorgio. Un percorso adatto ad adulti e bambini.

 

Per tutti gli appassionati della montagna e del trekking, consigliamo alcune mete nelle immediate vicinanze dell'hotel.

Prima fra tutte, un’escursione sul Monte San Vigilio. San Vigilio è raggiungibile solamente a piedi o in funivia, quindi libero da smog e rumori urbani. Uno spettacolo della natura a 1.800 m, con numerosi sentieri, un laghetto di montagna ed una vista panoramica, che permette di vedere le Dolomiti in lontananza. Una meta ideale per un‘escursione giornaliera. 

Un’altra meta da non perdere è la tradizionale e vicina Val D’Ultimo. Una valle chiusa, che conserva una radicata tradizione alpina, visibile nell’architettura dei vecchi masi e nella conservazione dell’ambiente. Il percorso circolare “giro dei masi”, permette di conoscere più da vicino la realtà rurale di questa zona, attraversando boschi e pascoli e passando per i prati e le coltivazioni dei più tradizionali masi della valle. Il percorso passa da un gruppo di larici, i più vecchi di tutta Europa. Un’escursione naturalistica per tutta la famiglia.

 

Se anche ai bambini piace camminare nella natura, l’altipiano di Avelengo con i ”Stoanernen Mandln, gli omini di pietra, si presta come meta ideale per tutta la famiglia. Attraverso la strada panoramica del Monte Zoccolo, si giunge fino al Giogo di San Genesio, punto di partenza dell’escursione. Dopo una camminata, non troppo impegnativa, di circa 2 ore, si giunge all’altipiano del giogo, letteralmente ricoperto da oltre 100 figure (omini) in pietra, la cui origine è a tutt’oggi sconosciuta. Un luogo mistico, dal fascino tutto particolare, nel mezzo del naturale splendore delle Alpi Sarentine.

Escursioni a Lana, Hotel Valtnaungut pensione Alto Adige

Tutti gli amanti dell’arrampicata e del trekking alpino, troveranno di che divertirsi tra le innumerevoli possibilità che offre l’area del Meranese, con le sue cime alte fino a 3.500 m.

Solo la vista del Monte Ivigna sopra Merano, ammirato dal nostro terrazzo, è spesso sufficiente ad infervorare gli appassionati della montagna.

La vetta dell’Ivigna (2.581 m), si raggiunge salendo a Merano 2000 con la nuova funivia (oppure auto+ovovia) e marciando a passo sicuro attraverso pascoli, sentieri rocciosi e affrontando un tratto di via ferrata con corda fissa. Tutta la fatica sarà abbondantemente ricompensata dalla spettacolare vista che si gode della cima.

 

Per tutti gli escursionisti, decisi a conquistare le montagne dell’Alto Adige, una meta da non perdere è sicuramente il Monte Luco con i suoi 2.434 m d’altezza.

La cima è raggiungibile dal Passo Palade, percorrendo prima un sentiero in ciottolato fino alla malga Laugen e poi proseguendo su sentiero stretto di montagna fino al lago. L’ultimo tratto per raggiungere la meta consiste in un ripido sentiero roccioso ed una scalinata in legno. Sulla vetta troverete il libro per immortalare la vostra impresa.

 

Fino in Val Passiria, per conquistare la più alta cima delle Alpi Sarentine, il Cervina (2.781 m). Con la funivia del Cervina si sale rapidamente in alta quota e si raggiunge una delle più belle zone escursionistiche dei dintorni, specialmente ad inizio estate con la fioritura delle rose alpine. Il percorso alla cima conduce attraverso la Punta del Re ed alcune vie ferrate. Il panorama sulle Alpi Sarentine e la conca del Meranese è semplicemente mozzafiato. La vista spazia fino in Val Venosta, il gruppo montuoso del Tessa, la Bassa Atesina e le Dolomiti.